Lo trovi presso STUDIO FISIOTERAPICO MARTINELLI
Tecnologia 4D per l’analisi della colonna vertebrale e della postura: il modello, al top della nostra gamma di prodotti, permette di effettuare tutte le analisi consentite dai sistemi Formetric con ricostruzione della colonna vertebrale e può acquisire sequenze di immagini, elaborando automaticamente valori medi, con durata delle sequenze di rilevamento anche superiore a 1 minuto per analisi posturali e studi funzionali nei quali si acquisiscono fino a 24 immagini al secondo.
- La colonna vertebrale viene vista in una nuova dimensione.
- Con la tecnologia 4D è possibile rilevare sequenze di immagini, formate ad esempio da 10 foto, che attraverso il calcolo di un valore medio consentono di ridurre le variazioni e quindi di migliorare notevolmente la precisione e l’affidabilità dei risultati clinici.
- L’intera procedura dura pochi secondi.
- Esami posturali in ortostatismo durano generalmente dai 30 ai 60 secondi, tempo che consente di rilevare le capacità di coordinazione e i deficit muscolari del paziente.
- Queste analisi posturali rappresentano il campo di applicazione ideale del sistema Formetric 4D. Oltre alla rappresentazione dei modelli motori, l’apparecchio consente anche di visualizzare con esattezza, entro il lasso di tempo scelto, le variazioni morfologiche e volumetriche rilevate.
- Immagini tipiche di questa tecnologia sono quelle rilevate nel test di Romberg (stabilometria) e nel test di Matthiaß (test con le braccia protese in avanti).
- Motion Analyzer: L’analisi dei movimenti è un tema importante nell’ambito della diagnostica clinica e della biomeccanica.
- Con il sistema Formetric 4D è ora possibile analizzare i movimenti di tutto il corpo e del sistema scheletrico (colonna vertebrale e bacino) mediante acquisizione volumetrica di 10.000 punti di misura, con una frequenza di ripresa fino a 24 immagini al secondo.
Rilevamento:
Il metodo di rilevamento Formetric rappresenta il sistema di analisi ottica tridimensionale della colonna vertebrale e della postura più diffuso al mondo. Numerosi studi clinici confermano la precisione della misurazione dei nostri sistemi, come lo studio “Stellenwert der Rückenformanalyse in der Therapie von Wirbelsäulendeformitäten” del Policlinico di Ortopedia dell’Università di Münster (D).
Questa tecnologia è oggetto di continui perfezionamenti, in stretta collaborazione con primari istituti universitari e nell’ambito di progetti di ricerca con l’Unione Europea, che consentiranno in futuro di accedere a nuovi campi d’impiego, come ad esempio l’analisi del piede e della deambulazione, la misurazione della forza muscolare, la progettazione computerizzata di ausili per la rieducazione sensomotoria.
Il procedimento di acquisizione delle immagini è molto semplice, tanto da poter essere normalmente effettuato dal personale dell’ambulatorio o della clinica.
Modalità di rilevamento:
Il paziente si pone a circa 2 metri di distanza dal rilevatore 3D regolabile in altezza. Il tempo di rilevamento per un’analisi con immagine statica è di soli 40 millisecondi, per escludere effetti dovuti alle oscillazioni posturali spontanee.
Tra il posizionamento del paziente e la realizzazione dell’immagine trascorrono solamente pochi secondi. Subito dopo il rilevamento è possibile procedere con la raffigurazione grafica dei risultati dello stesso e la stampa delle schede analitiche.
Un sistema Formetric necessita, per il suo utilizzo, di uno spazio di lunghezza compresa tra 3,0 e 3,5 m e di 1,5 m di larghezza.
Contrariamente a quanto accade per i semplici sistemi di rilevamento 3D, nell’ambito dei quali sulla superficie cutanea del paziente si individuano solo alcuni punti di rilevamento, il sistema Formetric consente di effettuare un rilevamento morfologico completo (acquisizione volumetrica) del dorso.
In questo modo è possibile rilevare anche piccole mutazioni morfologiche, ad esempio dovute a trattamenti terapeutici.
Indicazioni cliniche classiche:
scoliosi
atteggiamenti scoliotici
inclinazione del bacino
torsione del bacino
sintomatologie dolorose
deficit posturali
blocchi (articolazione sacroiliaca, rachide toracico, rachide lombare)
DCM (disfunzioni cranio·mandibolari)
paramorfismi degli arti inferiori
deformazioni e malposizioni del piede
ortesi convenzionali
terapia con ortesi propriocettive
studi funzionali
Possibili impieghi:
Cliniche ortopediche:
ambulatori specialistici ortopedici
istituti di riabilitazione
centri polifunzionali
fisioterapia
chiroterapia
odontoiatria
ortodonzia
medicina dello sport
chiropratica
medicina del lavoro
Adatto per:
programmi di screening su bambini
analisi e monitoraggio di pazienti affetti da scoliosi, con il vantaggio di evitare l’effettuazione di radiografie misurazione, analisi e monitoraggio di pazienti affetti da cifosi e lordosi
progettazione e verifica di dispositivi medici, quali ortesi convenzionali, solette per rieducazione propriocettiva
supporto a interventi terapeutici e controllo dei risultati ottenuti
controlli, verifiche qualitative e documentazione nell’ambito della riabilitazione
attività peritali
possibilità di impiego interdisciplinare (DCM, ecc.)